Attestati, esperienze e incarichi del Dr. Rizzo a Terni
Dr. Santino Rizzo
Slide title
Write your caption hereButton
Biografia del Dottor Santino Rizzo
- Esperienze e incarichi
• Assistente Medico a Tempo Indeterminato dal 28/08/1989 al 25/01/1995 presso ULSS della conca ternana e successivamente, in seguito del riordino del servizio sanitario regionale, presso Clinica Otorinolaringoiatrica e Patologia Cervico Facciale dell’ Azienda Ospedaliera “S. Maria” di Terni
• Dirigente medico dal 25/01/1995 presso Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Azienda Ospedaliera “S. Maria” di Terni
• Sostituto del Direttore della U.O. di Clinica di Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico Facciale dal 30/5/2001 al 30/4/2009 presso Azienda Ospedaliera “S. Maria” di Terni
• Responsabile della Struttura Semplice di “Rinologia Medica e Chirurgica” dal 01/07/2005 al 31/03/2009 Presso Azienda Ospedaliera “S. Maria” di Terni
• Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di “Rinologia Medica e Chirurgica” dal 01/04/2009 ad oggi
Presso l’Azienda Ospedaliera “S. Maria” di Terni
• Direttore della Struttura Complessa di Otorinolaringoiatrica dal 01/05/2009 ad oggi presso l’Azienda Ospedaliera “S. Maria” di Terni
• Direttore del Dipartimento Testa Collo e dei tessuti molli dal 15/12/2016 ad Oggi presso l’Azienda Ospedaliera “S. Maria” di Terni
Dal 1991 ad oggi ha svolto una attività didattica insegnando otorinolaringoiatria sia presso i Corsi di laurea in medicina e chirurgia dell’Università di Perugia, sia presso Scuole di specializzazione dell’Università di Perugia che presso il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università di Perugia
Ha svolto intensa attività assistenziale prima presso la S.C. di Otorinolaringoiatria dell’A.O. “Santa Maria” di Terni, dove ha svolto le funzioni di facente funzione, e di primario della S.C. ORL.
Ha eseguito più di 21000 interventi chirurgici nei diversi ambiti della specialità. La sua attività chirurgica è documentata da oltre 16000 interventi come primo operatore nelle diverse branche della specialità (chirurgia oncologica cervico facciale, chirurgia rinosinusale, chirurgia laringea, chirurgia delle ghiandole salivari maggiori).
- Attività chirurgica
• Chirurgia del naso, chirurgia funzionale ed estetica (rinoplastica, revisione di rinoplastica, decongestione dei turbinati nasali, settoplastica).
• Chirurgia endoscopica dei seni paranasali e del basicranio anteriore.
• Microchirurgia delle corde vocali e della laringe (asportazione di polipi, noduli, cisti, leucoplachie delle corde vocali).
• Chirurgia del collo (patologia benigna e patologia neoplastica maligna).
• Chirurgia delle ghiandole salivari (patologia infiammatoria, neoplastica benigna e maligna)
• Otochirurgia
• Chirurgia della faringe e del palato (uvuloplastica, uvulopalatoplastica, uvulopalatofaringoplastica).
• Tonsillectomia.
• Adenoidectomia.
- Attività didattica
Attività presso corsi di studio per il conseguimento di lauree o di specializzazioni dei profili medici o della dirigenza sanitaria nonché delle professioni sanitarie ovvero presso scuole per la formazione del personale sanitario - esclusa l’attività di relatore/docente in corsi di aggiornamento professionale, convegni, congressi presso:
- Università degli Studi di Perugia
nell’ambito del Corso di Scuola di Specializzazione in Audiologia.
Insegnamento “Protesizzazione acustica nell’infanzia” integrativa dell’insegnamento ufficiale di “Protesizzazione acustica” (IV anno) a.a. 1991/92
ore docenza 20 (complessive)
- Università degli Studi di Perugia
nell’ambito del Corso di Scuola di Specializzazione in Audiologia.
Insegnamento “protesizzazione acustina nell’infanzia” integrativa dell’insegnamento ufficiale di “Protesizzazione acustica” (IV anno)
a.a. 1992/93
ore docenza 5 (complessive)
- Università degli Studi di Perugia
nell’ambito del corso di Medicina e Chirurgia (corsi raddoppiati di Terni).
Insegnamento “Audiologia” integrativa dell’insegnamento ufficiale di “Clinica otorinolaringoiatrica”
a.a. 1990/91
ore docenza 20 (complessive)
- Università degli Studi di Perugia
nell’ambito del corso di Medicina e Chirurgia (corsi raddoppiati di Terni).
Insegnamento “Audiologia geriatrica” integrativa dell’insegnamento ufficiale di “Clinica otorinolaringoiatrica”
a.a. 1991/92
ore docenza 20 (complessive)
- Università degli Studi di Perugia
nell’ambito del corso di Medicina e Chirurgia (corsi raddoppiati di Terni).
Insegnamento “Audiologia geriatrica ” integrativa dell’insegnamento ufficiale di “Clinica otorinolaringoiatrica”
a.a. 1992/93
ore docenza 10 (complessive)
- Università degli Studi di Perugia
nell’ambito del corso di Medicina e Chirurgia (corsi raddoppiati di Terni).
Insegnamento “Foniatria” integrativa dell’insegnamento ufficiale di “Clinica otorinolaringoiatrica”
a.a. 1993/94
ore docenza 8 (complessive)
- Università degli Studi di Perugia
nell’ambito del corso di Medicina e Chirurgia (corsi raddoppiati di Terni).
Insegnamento “Malattie del naso e dei seni paranasali” integrativa dell’insegnamento ufficiale di “Malattie otorinolaringoiatriche”
a.a. 1995/96
ore docenza 6 (complessive)
- Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni
nell’ambito del I anno del Corso Infermieri Professionali – sezione A.
Insegnamento “Otorinolaringoiatria”
Anno scolastico 1990/91
Ore docenza 8 (complessive)
- Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni
nell’ambito del I anno del Corso Infermieri Professionali – sezione C -
Insegnamento “Otorinolaringoiatria”
Anno scolastico 1991/92
Ore docenza 10 (complessive)
- Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni
nell’ambito del III anno del Corso Infermieri Professionali – sezione A -
Insegnamento “Otorinolaringoiatria”
Anno scolastico 1992/93
Ore docenza 8 (complessive)
- Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni
nell’ambito del III anno del Corso Infermieri Professionali – sezione C -
Insegnamento “Otorinolaringoiatria”
Anno scolastico 1993/94
Ore docenza 8 (complessive)
- Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni
nell’ambito del III anno del Corso Infermieri Professionali – sezione B.
Insegnamento “Otorinolaringoiatria”
Anno scolastico 1994/95
Ore docenza 10 (complessive)
- Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni
nell’ambito del III anno del Corso Infermieri Professionali – sezione A.
Insegnamento “Otorinolaringoiatria”
Anno scolastico 1995/96
Ore docenza 12 (complessive)
- Regione dell’Umbria - Area dei Servizi Socio – Sanitari
nell’ambito del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Biennio 1994/96 organizzato ai sensi del Decreto Legislativo n. 256, 8 agosto 1991
Insegnamento “Patologia dell’orecchio. Terapia. Casi che si devono ospedalizzare o curare per via ambulatoriale”
Ore docenza 8 (complessive)
- Attività di ricerca
Ha partecipato in qualità di relatore e/o moderatore ad oltre 40 convegni e congressi; ha partecipato a circa 120 convegni e corsi di aggiornamento come uditore ed è stato autore di circa 55 articoli e lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.